Maculopatie
- Dettagli
- Categoria: La retina
- Pubblicato Martedì, 04 Marzo 2014 17:46
- Visite: 3018
Maculopatia: una macchia che si può cancellare
Gli ultimi ritrovati farmacologici iniettabili permettono di trattare buona parte delle maculopatie soprattutto se vengono diagnosticate in tempo.
L'occlusione di una vena retinica
- Dettagli
- Categoria: La retina
- Pubblicato Domenica, 15 Dicembre 2013 20:48
- Visite: 3462
Può accadere che la vena centrale della retina, o una delle sue ramificazioni, vada incontro ad un'occlusione, per un fenomeno trombotico: a causa dell'ipertensione arteriosa, di malattie della coagulazione o della composizione del sangue, un coagulo blocca il flusso all'interno della vena. Poichè le vene hanno il compito di far defluire il sangue dalla retina, l'ostacolo ne provoca l'ingorgo e la dilatazione , fino alla rottura dei capillari ed il tipico aspetto emorragico.
Degenerazione maculare
- Dettagli
- Categoria: La retina
- Pubblicato Domenica, 15 Dicembre 2013 20:36
- Visite: 2794
La degenerazione maculare è una malattia che colpisce la parte centrale della retina, quella struttura dell’occhio che riceve le immagini e le trasmette al cervello. Questa zona centrale si chiama "macula" (da qui il nome della malattia) ed è costituita da cellule molto delicate e particolari, i coni, grazie alle quali vengono percepiti tutti i dettagli ed i colori degli oggetti: quindi da qui origina la capacità di distinguere i volti, i caratteri nella lettura e le sfumature dei colori. E’ quindi evidente che anche un piccolo disturbo di questa zona comporta sensibili variazioni nella qualità della visione.
La retinopatia diabetica
- Dettagli
- Categoria: La retina
- Pubblicato Domenica, 15 Dicembre 2013 20:43
- Visite: 2759
Il diabete mellito è una malattia che sotto diversi aspetti coinvolge l'intero organismo, incluso l'occhio. Il motivo risiede fondamentalmente nell'alterazione della circolazione sanguigna nella retina, iniziando dai capillari. All'inizio il danno è talmente lieve da passare del tutto inosservato, ma con il passare del tempo si formano piccolissime dilatazioni dei capillari (microaneurismi); lo sfiancamento delle pareti lascia filtrare i liquidi, che imbibendo la retina la rendono edematosa. Più avanti nel tempo si depositano anche sostanze solide (grassi e proteine), dando luogo agli essudati duri. Retinopatia diabetica proliferante, vista sia in fotografia del fundus che in fluorangiografia. Si instaura un quadro di retinopatia diabetica detta : "non proliferante".